Il laboratorio di chitarra
Il laboratorio di chitarra, suddiviso in due livelli, sarà così strutturato:
Livello I
Conoscenza dello strumento e postura
Accordatura della chitarra
Cambio corde
Conoscenza della tastiera
Lettura della notazione per chitarra
Corso obbligatorio di solfeggio (utilizzo libri “ Solfeggio a Fumetti per bambini” )
Esercizi di mobilità ed elasticità della mano (applicare obbligatoriamente tutti i giorni)
Primi Arpeggi senza Accordi
Accordi maggiori e minori in posizioni aperte
Conoscenza delle Scale maggiori e relative minori
Studio di brani di musica italiana semplici a gusto dell’allievo (per la chitarra di accompagnamento)
Esercizi di riscaldamento
Esecuzione di melodie semplici per bambini.(utilizzo del libro “ La chitarra volante” vol 1)
Accordi con Barrè
Nozioni di teoria musicale
Livello II
Musica d’insieme (duo)
Ascolto di brani classici
Lettura della notazione per chitarra
Esercizi di riscaldamento
Conoscenza parziale-generale degli autori che l’allievo andrà ad eseguire
Conoscenza parziale-generale dei periodi storici di ogni brano che l’allievo andrà ad eseguire
Esecuzione di un brano semplice o di media difficoltà
Studio di brani di musica italiana a gusto dell’allievo a libera interpretazione ed espressione.
Esecuzione di scale maggiori e minori
Arpeggi di media difficoltà (con l’utilizzo del metronomo)
Conoscenza di tutte le scale
Nozioni di teoria musicale
Dettato melodico semplice e solfeggio cantato (vol1, “Metodo completo per la divisione Bona vol1” “Esercizi Progressivi di solfeggi Parlati e Cantati”)
Solfeggio in chiave di violino e in chiave di basso
Arpeggi con Accordi (utilizzo del libro “120 arpeggi” di mauro giuliani)
Esercizi di chitarra semplici con metodo “J.Sagreras”